[et_pb_section admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Testo”]

Domanda

Salve volevo avere informazioni su come affrontate i cheloidi nella mastoplastica additiva. Mia moglie vorrebbe sottoporvisi per rimodellare il seno rilassato dopo la seconda gravidanza, ma dal primo cesareo abbiamo scoperto che la cicatrice è un cheloide, ed abbiamo timore che si formino anche sul seno, e siano visibili. Grazie

Risposta

Innanzi tutto ci sarebbe da chiarire se le cicatrici che ha presentato sua moglie in occasione del cesareo siano state dei cheloidi o delle cicatrici ipertrofiche dette anche”cheloidee”. Le prime sono dei veri e propri tumori cutanei e non tendono alla risoluzione spontanea, in genere sono caratterizzati da una crescita progressiva e superano i limiti della lesione originaria. Le seconde hanno una tendenza , più o meno accentuata, alla risoluzione spontanea, possono durare fino a tre quattro anni , il loro sviluppo è in altezza , ma non superano i margini originari della lesione. La distinzione è importante perchè solo coloro che sviluppano veri e propri cheloidi hanno realmente una controindicazione agli interventi di chirurgia plastica, per gli altri è sufficiente attuare tutte le misura di prevenzione per evitare la formazione di cicatrici ipertrofiche. Comunque , tornando ai problemi di sua moglie, tali misure sarebbero necessarie solo se avesse la necessità di una mastopessi, cioè di una riduzione della cute ed un sollevamento del complesso areola-capezzolo. Nel caso fosse necessario intervenire solo con l’inserimento di una protesi il rischio è praticamente nullo, dal momento che l’incisione emiperiareolare che noi abitualmente utilizziamo per l’inserimento delle protesi , non va incontro praticamente mai a questa complicanza.

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Categories:

Tags:

Comments are closed